La CARBON COMPOSITI ha il piacere di condividere, sul proprio sito, il documento preparato da UNIONPLAST Federazione Gomma Plastica organizzazione che fa parte di Confindustria.

Il documento indica quali e quante sono le quantità di plastica usate per i vari settori imballi, edilizia, trasporto e le azioni intraprese a livello Europeo per riciclare e ridurre l’impatto ambientale delle materie plastiche.

Il consorzio COREPLA ricicla le materie plastiche in Italia da più di 20 anni.

Cogliamo l’occasione per evidenziare che gli elementi chimici componenti la quasi totalità delle materie plastiche sono il “C” Carbonio, l’ “H” Idrogeno e l’ “O” Ossigeno.

Gli stessi elementi componenti le strutture biologiche naturali (piante, vegetali, frutta) infatti, l’ambiente, non aggredisce le materie plastiche con fenomeni corrosivi di disgregazione ma le riconosce come biologicamente compatibili.

Con riferimento alla composizione chimica dei materiali a contatto con gli alimenti, quali latte succhi di frutta bevande idroalcoliche, evidenziamo che i laminati metallici, in particolare l’acciaio inossidabile contiene importanti concentrazioni di metalli pesanti quali il “Ni” Nichel, il “Cr” Cromo e il “Mo” Molibdeno, e non sono monitorati costantemente per verificare eventuali migrazioni negli alimenti con cui restano in contatto per lunghi periodi.